Descrizione
STORIA E SVILUPPO DELL’ATTIVITA’ RURALE
- Assetto e disposizione delle strutture rurali nel territorio
- Varie tipologie (casali e pertinenze, borghi rurali, strutture produttive storiche, viabilità storica, ecc.)
- Utilizzo degli spazi interni ed esterni
- Cenni su confronto tra l’architettura rurale umbra e quella delle regioni limitrofe (Toscana e Marche)
FENOMENO DELL’ABBANDONO DELLE CAMPAGNE E RECUPERO FUNZIONALE DELLO SPAZIO RURALE
- Motivazioni
- Degrado architettonico e ambientale
- Fenomeni correlati di forte urbanizzazione dei paesi
- L’impatto del recupero “moderno” sull’ambiente rurale (smaltimenti, viabilità, norma igienico-sanitarie, elementi tecnologici)
CARATTERI TRADIZIONALI DELL’EDILIZIA RURALE ( Tipi e caratteri dell’edilizia tradizionale)
- L’edilizia rurale sparsa o accentrata
- Tipologie (storiche) ricorrenti dell’ edilizia rurale sparsa
– Casolare, casa colonica articolata, casale, casa padronale
– Accessori e annessi vari (scale, tettoie, capanne, stalle e fienili, torri, colombaie)
- Elementi e caratteri costruttivi tradizionali
– Strutture murarie verticali (in pietrame o mattoni a f.v. , in materiali misti)
– Volte, solai e coperture (solai e tetti in legno, orditure, impalcati, forme e disposizioni varie)
– Accessori infissi e serramenti (comignoli, abbaini, pavimenti, porte, portoni, finestre)
- Modifiche recenti e trasformazioni improprie
– Intonaci, tinteggiature, infissi, serramenti, e altre opere di finitura
– Sostituzione integrale dei solai, coperture, e altre parti strutturali
– Rifacimenti e aggiunte di parti recenti
NORMATIVA IN MATERIA DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO IN AREE AGRICOLE
- Norme che regolano il recupero e uso dell’edilizia esistente e loro potenzialità
- Quadro di riferimento nazionale
- Quadro di riferimento regionale
- Norme urbanistiche ed edilizie
- Norme per la sostenibilità ambientale degli edifici
RISORSE COMUNITARIE E REGIONALI PER LA SALVAGUARDIA E LO SVILUPPO RURALE ED IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE
- Fondi strutturali: loro evoluzione e funzionamento
- La politica di sviluppo rurale e la programmazione regionale – PSR 2014/2020
- Modalità operative delle misure di investimento: infrastrutturali, aiuti alle imprese, startup
- Il FERS e le misure di sostegno per l’efficientamento energetico e per la produzione di energia da fonti rinnovabili
Solo al termine del completamento di tutti i moduli, sarà possibile confermare lo svolgimento totale del Corso e quindi ricevere i relativi Crediti Formativi.