Descrizione
Il corso consente di ottenere l’abilitazione all’attività di certificazione energetica degli edifici, così come previsto dal DPR n° 75 del 16/04/2013.
Il D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 è stato emanato per definire, in attuazione dell’articolo 4, comma 1, lettera c), del D. Leg.vo n. 192/2005, i requisiti tecnici e professionali dei soggetti abilitati all’attività di certificazione energetica degli edifici e degli impianti, cioè in pratica dei certificatori energetici.
Il Decreto definisce i criteri di abilitazione alla certificazione energetica degli edifici, che si distinguono dall’abilitazione professionale dei soggetti inscritti ad Ordini e Collegi professionali.
Pertanto, il presente corso è finalizzato all’ottenimento da parte dei partecipanti, dei requisiti di abilitazione alla certificazione energetica, prescindendo dall’abilitazione professionale eventualmente posseduta, che limita l’attività dei certificatori nell’ambito delle competenze attribuite dalla legislazione vigente.
E’ rivolto tutti i coloro che intendono ottenere l’abilitazione specifica, il cui titolo di studio è riportato nel D.P.R. 75/2013.
Il corso si articola in otto moduli di seguito elencati:
Modulo I | NORME, PROCEDURE E OBBLIGHI NEL CAMPO DELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA |
Modulo II | BILANCIO ENERGETICO E CALCOLO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA |
Modulo III | ANALISI TECNICO-ECONOMICA DEGLI INVESTIMENTI |
Modulo IV | PRESTAZIONI ENERGETICHE DELL’INVOLUCRO EDILIZIO |
Modulo V | IMPIANTI TERMICI TRADIZIONALI ED INNOVATIVI |
Modulo VI | FER – FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI |
Modulo VII | VENTILAZIONE DEGLI EDIFICI |
Modulo VIII | DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI |
Durante le lezioni è previsto l’inserimento in più step di esercitazioni pratiche in aula, sia individuali che di gruppo anche con l’ausilio di software, nella misura di almeno il 20% del monte ore, ovvero 16 ore.Il corso prevede una durata di 80 ore suddivise in 20 lezioni teorico-pratiche della durata di 4 ore ciascuna, più una sessione di esame finale della durata di 5 ore.
Le lezioni si svolgeranno dalle ore 14:30 alle 18:30, con la frequenza di un incontro a settimana.
Sono ammesse 12 ore di assenza (15% del monte ore totale previsto).
Al termine del percorso formativo sarà rilasciato l’attestato di frequenza.
Il corso verrà attivato solo al raggiungimento del numero minimo fissato in 30 unità.
Si allega: